 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
27-04-2006, 17.38.57
|
#1
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-01-2006
Messaggi: 2,100
|
Anello di Moebius
Sono affascinato da questo anello... non esiste confine col dentro e il fuori... vi andrebbe di parlarne?...
|
|
|
27-04-2006, 18.52.27
|
#2
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,233
|
A me viene in mente che da piccola lo "fabbricavo" unendo all'opposto le due estremità di una striscia di carta, dopo averle dato una torsione, di modo che li lato destro si congiunge con quello sinistro e viceversa...
Perciò, "unendo gli opposti" , se traccio una linea senza staccara la penna dalla striscia di carta la linea diventa infinita... sia sotto sia sopra, perchè l'interno è uguale all'esterno.
Questo mi dà una sensazione di infinito... nel finito di una striscia di carta.

|
|
|
27-04-2006, 23.08.41
|
#3
|
Utente Cancellato
Data registrazione: 28-02-2005
Messaggi: 269
|
Una striscia di carta che se poi la tagli in due con una forbice o una taglierina...diventa una striscia di carta a due facce, un cerchio, e perde la sua continuità... 
|
|
|
28-04-2006, 08.43.01
|
#4
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-01-2006
Messaggi: 2,100
|
Io ci vedo questo...
Se ho un anello di carta... riconosco il lato interno ed il lato esterno... ma se "opero" un'inversione nella continuita' (Taglio + torsione 180 gradi) ottengo un anello con andamento interno/esterno infinito... ne ho cambiato la natura... l'anello e' sempre anello???
|
|
|
28-04-2006, 11.15.08
|
#5
|
Inizia a fare amicizie
Data registrazione: 26-07-2005
Residenza: Presto a Milano....
Messaggi: 201
|
Quando ho letto il titolo del post mi è venuto subito in mente questo disegno di Escher
c'è una continuità tra l'esterno e l'interno...potrebbe rappresentare la continuità tra il nostro essere interiore e il mondo? Cioè l'illusione che sia fuori di noi mentre invece non lo è?
|
|
|
28-04-2006, 14.17.41
|
#6
|
Pensa di allungare la permanenza
Data registrazione: 15-04-2006
Messaggi: 42
|
Se invece tagliate l'anello di carta in tre parti,(quindi lungo due strisce) vengono fuori due anelli concatenati! 
__________________
Daniele
|
|
|
28-04-2006, 14.20.23
|
#7
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-01-2006
Messaggi: 2,100
|
Bello...
Citazione:
Originalmente inviato da DanieleAsunis
Se invece tagliate l'anello di carta in tre parti,(quindi lungo due strisce) vengono fuori due anelli concatenati! 
|
Bello... non ci avevo pensato... ma non e' che stiamo andando verso la magica arte dell'origami?...hehehehehe (sto' scherzando DA... oggi mi ci vuole).
|
|
|
28-04-2006, 14.45.05
|
#8
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Toh, volete vedere che il simboletto matematico che indica l'infinito non è preso proprio a vanvera?...
vabbeh... l'acqua calda...
|
|
|
30-04-2006, 11.32.18
|
#9
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,233
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
Toh, volete vedere che il simboletto matematico che indica l'infinito non è preso proprio a vanvera?...
vabbeh... l'acqua calda...
|
Infatti... però il simbolo dell'infinito è finito in se stesso....
Cosicchè l'inifinito è un eterno ritorno ????
Quello che era sarà e quello che sarà era????
O prendendo le parole della Bibbia: "Non c'è niente di nuovo sotto il sole...."

|
|
|
30-04-2006, 13.39.36
|
#10
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,692
|
Un cilindro visto dalla 4° dimensione
E' l'unico solido che può essere rappresentato con buona approsimazione in 3 dimensioni come se ne avesse 4. Escher ci ha provato con altre rappresentazioni... ma non rendono come questa.
|
|
|
30-04-2006, 17.33.25
|
#11
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,233
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
E' l'unico solido che può essere rappresentato con buona approsimazione in 3 dimensioni come se ne avesse 4. Escher ci ha provato con altre rappresentazioni... ma non rendono come questa.
|
Quale????

|
|
|
01-05-2006, 13.40.44
|
#12
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,692
|
un cilindretto no?
|
|
|
01-05-2006, 21.43.16
|
#13
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,233
|
Chiedo scusa per la mia curiosità, ma mi aspettavo un disegno un pochino più complesso.
Dunque, un cilindro ....
La quarta dimensione sarebbe che non ha lati????
Ci puoi correre intorno e non finire mai di correre...
Lo puoi far rotolore all'infinito....
Però è sempre un infinito finito in se stesso...

|
|
|
04-05-2006, 12.24.41
|
#14
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,692
|
Citazione:
Originalmente inviato da stella
Chiedo scusa per la mia curiosità, ma mi aspettavo un disegno un pochino più complesso.
Dunque, un cilindro ....
La quarta dimensione sarebbe che non ha lati????
Ci puoi correre intorno e non finire mai di correre...
Lo puoi far rotolore all'infinito....
Però è sempre un infinito finito in se stesso...

|
Non c'è bisogno che chiedi scusa
No, non è che non ha lati, ma che l'oggetto è visto da tutti i lati 
|
|
|
04-05-2006, 13.29.07
|
#15
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-01-2006
Messaggi: 2,100
|
Scusate l'ingnoranza...
Scusate l'ignoranza...
Ma la quarta dimensione come' fatta?...
Anzi come sono fatte le prime tre?...
1a dimensione= base... tipo un tratto di penna su carta?
2 dimensione= base + altezza... tipo un foglio?
3 dimensione= base + altezza + profondita'... tipo la penna?
4 dimensione=  ... boh???
 ... ufff... vacci a capire
a' da passa' a nuttata...
|
|
|
04-05-2006, 13.55.16
|
#16
|
Inizia a fare amicizie
Data registrazione: 26-07-2005
Residenza: Presto a Milano....
Messaggi: 201
|
Consiglio un libro : Flatlandia, di Edwin A. Abbott (1838-1926)...lo trovate a questo indirizzo http://www.geom.uiuc.edu/~banchoff/Flatland/ (purtroppo è tutto in inglese..)
Domanda per Uno....ma se l'oggetto è visto da tutti i suoi lati, vuol dire che i suoi lati sono infiniti? O magari...più che infiniti, sono infiniti nel finito...come ad esempio tutti i numeri compresi tra 1 e 2?
Ultima modifica di Cat : 04-05-2006 alle ore 13.56.26.
Motivo: (mancava un punto interrogativo)
|
|
|
04-05-2006, 15.12.39
|
#17
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Citazione:
Originalmente inviato da Cat
ma se l'oggetto è visto da tutti i suoi lati, vuol dire che i suoi lati sono infiniti?
|
Se l'oggetto è visto da tutti i suoi lati, significa che è "chi guarda" che possiede questa particolare qualità, non l'oggetto in se....
Ad esempio sappiamo che chi nasce vedendoci solo da un occhio, ha delle grosse difficoltà a capire la profondità... un po' come se vedesse il mondo solo a 2 dimensioni. E' il secondo occhio a "stabilizzare", dandoci la vista tridimensionale.
Così, se sapessimo aprire un terzo occhio...
__________________
Ultima modifica di Kael : 04-05-2006 alle ore 15.15.20.
|
|
|
04-05-2006, 17.36.46
|
#18
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,233
|
Citazione:
Originalmente inviato da Kael
Se l'oggetto è visto da tutti i suoi lati, significa che è "chi guarda" che possiede questa particolare qualità, non l'oggetto in se.... Ad esempio sappiamo che chi nasce vedendoci solo da un occhio, ha delle grosse difficoltà a capire la profondità... un po' come se vedesse il mondo solo a 2 dimensioni. E' il secondo occhio a "stabilizzare", dandoci la vista tridimensionale.
Così, se sapessimo aprire un terzo occhio...
|
Con un terzo occhio certamente si può percepire, anzi, intuire, molte cose...
E' quello che io chiamo vedere con gli occhi del cuore e della mente, andare al di là dell'apparenza...
C'è chi riesce a vedere l'aura delle persone, e qualche volta anche la propria luce...
Comunque, ritornando all'oggetto, il terzo occhio permette di vederlo da tutti i suoi lati, non solo quello che con due occhi si può vedere: la parte davanti ma non le parti nascoste alla vista.
Da questo si deduce che la quarta dimensione è un modo di percepire il mondo che va al di là della visione tridimensionale, un occhio spirituale e trascendente che vede anche quello che è nascosto e impercettibile nella visione tradizionale e materiale.
E' una luce interiore che non si ferma alle apparenze ma va oltre..
Forse questo è il significato delle parole vedere il mondo con occhi nuovi...
Ergo viviamo nella materia e siamo limitati dalla materia, ma spiritualmente possiamo andare oltre la materia...
Vedere quello che agli occhi è invisibile essendo certi che esiste perchè lo percepiamo come se contemporanemente lo vedessimo da tutti gli infiniti lati...
E se abbiamo questa possibilità, non c'è nulla che ci impedisca di vedere l'infinito anche in un oggetto di carta come l'anello di Moebius, o come il cilindro o la sfera...
Nella materia è impossibile raffigurare l'infinito perchè in ogni caso sarebbe finito, ma con l'occhio della mente e del cuore sì....
E oserei aggiungere, se abbiamo questa possibilità, siamo molto di più che semplice materia...
Ultima modifica di stella : 04-05-2006 alle ore 17.58.04.
|
|
|
04-05-2006, 18.19.32
|
#19
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Citazione:
Originalmente inviato da stella
Da questo si deduce che la quarta dimensione è un modo di percepire il mondo
|
Beh, credo che ogni dimensione lo sia.
Ci sono più mondi è vero, ma sono tutti uno dentro l'altro, si compenetrano.
Cambia solamente il "modo" di vedere le cose.
Citazione:
E oserei aggiungere, se abbiamo questa possibilità, siamo molto di più che semplice materia
|
La materia viene considerata semplice è vero... ma poi entrando sempre più in essa ci si accorge che non lo è affatto... Si scopre un mondo "magico" di atomi e di elettroni che roteano vorticosamente fra loro, una danza universale che tiene in equilibrio il mondo..
E scendendo ancora più a fondo in questa materia si scopre l'energia pura che la permea ovunque, che le da forma. Ma non finisce qui... arrivati all'energia pura, si può scendere ancora... e lentamente torna a diventare sempre più densa, solidificata, fino a ridiventare materia...
In sostanza, la materia non è altro che uno stato dell'energia, così come l'energia non è altro che uno stato della materia. Prorprio come l'anello di Moebius... un percorso senza fine all'interno dell'unico e indivisibile Essere che comprende il mondo.
__________________
|
|
|
04-05-2006, 18.25.14
|
#20
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da stella
Da questo si deduce che la quarta dimensione è un modo di percepire il mondo che va al di là della visione tridimensionale, un occhio spirituale e trascendente che vede anche quello che è nascosto e impercettibile nella visione tradizionale e materiale.
|
Concordo con tutto quello che dici, tranne l'uso di "spirituale" e "trascendente". A mio modo di vedere stiamo parlando di qualcosa di assai più "basso" dello spirituale...
sempre materia è... anche se più sottile...
|
|
|
04-05-2006, 21.11.12
|
#21
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,233
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
Concordo con tutto quello che dici, tranne l'uso di "spirituale" e "trascendente". A mio modo di vedere stiamo parlando di qualcosa di assai più "basso" dello spirituale...
sempre materia è... anche se più sottile...
|
Kael e Ray avete ragione un discorso è quello sulla materia e un altro quello sullo spirito... ma sono qui per imparare. Vi ringrazio delle vostre spiegazioni mi sono state molto utili.
Ciao

|
|
|
05-05-2006, 20.59.50
|
#22
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,653
|
Citazione:
Originalmente inviato da stella
Kael e Ray avete ragione un discorso è quello sulla materia e un altro quello sullo spirito... ma sono qui per imparare. Vi ringrazio delle vostre spiegazioni mi sono state molto utili.
Ciao

|
In realta' no, Materia e Spirito sono la stesso elemento. Se tutto e' uno... anche uno e' l'elemento. Per cui alla fine e' inevitabile, approfondendo la Materia si arriva sempre a parlare di Spirito.
Anche noi siamo qui per imparare. 
|
|
|
24-05-2006, 15.06.31
|
#23
|
Visita i monumenti
Data registrazione: 23-05-2006
Messaggi: 14
|
ciao
tempo fa, leggevo che l'universo (multiverso?) potrebbe essere rappresentato come un toroide di moebius.
il toroide è una figura geometrica simile a uno ... pneumatico.
pensando a moebius, immagino questo copertone avvolto su sè stesso come nelle figure da voi postate.
di modo che, non esistendo più nè un "sopra" nè un "sotto", crollerebbero tutte le ipotesi sulle distanze e sullo spazio-tempo nel multiverso.
ops... mi sono impicciato il cervello
quindi, un pleiadiano/marziano/arturiano potrebbe essere, proprio in questo momento, sul balcone di casa mia, solo che ... dall'altra parte rispetto a ciò che i miei sensi limitati possono percepire 
|
|
|
24-05-2006, 15.45.54
|
#24
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,692
|
Ciao Sun...
In effetti l'universo (uni limitandoci a questo "nostro") è un toroide che io chiamo ciambella... il che mi rimanda a non tutte le ciambelle escono con il buco  (ma è un 'altro discorso), in questo modo si capisco lo spazio e il tempo e che quest'ultimo non ha ne inizio ne fine come dicevano quelli dell'alfa e omega

|
|
|
27-05-2006, 19.42.52
|
#25
|
Visita i monumenti
Data registrazione: 23-05-2006
Messaggi: 14
|
ecco ho trovato un'immagine

|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06.05.02.
|